Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto educazione
La scrittura creativa
progetto Educazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Basilicata
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: La scrittura creativa
Descrizione: Il percorso formativo completo prevede 4 incontri/laboratorio con diversi titoli. La prima giornata è dedicata alla visita guidata della Biblioteca Nazionale. Il secondo incontro "Una canzone in Biblioteca" propone un laboratorio di scrittura per un ritornello di una canzone attraverso l'uso di parole chiave tratte dal libro "Un anno di poesia" di Bernard Friot e Hervé Tullet. La terza giornata "Dal titolo al racconto" prevede la scrittura di una storia sulla base dei titoli di libri, appositamente selezionati, unendoli, scomponendoli e fantasticando su di loro. Ed infine, l'ultimo laboratorio "Un racconto da cambiare" prende spunto da una delle più celebri favole di Esopo "Il lupo e l’agnello" per imparare a riscrivere una fiaba modificando luoghi, tempi e personaggi, cambiando e/o rovesciando il finale.
Obiettivi/Risultati attesi: "Tutta la scrittura serve alla scrittura. Chiunque scriva ha a disposizione un infinito repertorio di storie dalle quali ripartire, riscrivere, ricreare." Scrivere storie aiuta ragazze e ragazzi e dare forma al mondo: ogni cosa può diventare interessante attraverso il linguaggio. Scrivere alimenta la memoria e ne moltiplica le possibilità. La Biblioteca Nazionale di Potenza, promuove diversi laboratori di scrittura creativa con lo scopo di avvicinare alla scrittura e al viaggio introspettivo necessario ad essa.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: laboratorio didattico-articolato
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza

Destinatari

Destinatari: alunni della scuola secondaria di I grado
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: Si
Accessibilità: a persone con disabilità motoria

Programmazione

Fase dell'attività: in corso
Periodo di svolgimento: 09/11/2023 -
Durata complessiva (ore): h. 6

Modalità di partecipazione

Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Tipo di valutazione

Valutazione: Progetto senza valutazione finale

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo

Collaborazioni

Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:

Referente di progetto

Nome: Debora
Cognome: Cataldo
Profilo professionale: Assistente per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio
E-Mail: debora.cataldo@cultura.gov.it
Telefono: 0971 394211

Responsabile servizio educativo

Nome: Luigi
Cognome: Catalani
Profilo professionale: Direttore
E-Mail: luigi.catalani@cultura.gov.it
Telefono: 0971 394211

Parole chiave

Letteratura

Parole chiave a scelta libera

Scrittura creativa

Luogo

Biblioteca Nazionale di Potenza
Tipologia:
  • Biblioteca
  • Italia, Basilicata, Potenza, Potenza, via Don Minozzi, snc
    Telefono: 0971 394211
    bn-pz@cultura.gov.it
    Sito web

    II sette piani della sede della Biblioteca Nazionale contengono un’ampia sala lettura, un’emeroteca, la ricchissima sala lucana, la sala Viggiani, un percorso espositivo, una sala infanzia (presidio Nati per Leggere), ambienti ricreativi e di socializzazione, un laboratorio didattico e digitale, un’ampia sala conferenze dotata di tutte le tecnologie, cui vanno aggiunti due piani interrati per i depositi librari, in cui sono conservati circa 450.000 unità bibliografiche. La Biblioteca Nazionale è un ambiente di apprendimento sfaccettato che mette a disposizione di studenti e docenti un’ampia gamma di servizi (consulenza, prestito, ricerche bibliografiche, digitalizzazione, fornitura documenti ecc.), un vasto repertorio di risorse documentarie (volumi, periodici, libri antichi, manoscritti, mappe, fotografie, libri per bambini e per ragazzi, graphic novel, audiovisivi, giochi da tavolo, risorse digitali, contenuti in realtà virtuale) e una collezione di opere d’arte tra cui i dipinti e le sculture di Albert Friscia (New York, 1911 – Roma, 1989).

    Ente promotore