progetto educazione
Educazione al Patrimonio culturale
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Veneto
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Educazione al Patrimonio culturale
Descrizione:
Nel corso dell’anno studentesse/i degli istituti partecipanti sono coinvolti, presso gli Uffici della Soprintendenza, in alcuni incontri riguardanti l’educazione civica finalizzata alla tutela del bene pubblico. A seconda del livello di istruzione (dalle classi terze della scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado), vengono discussi i principi fondamentali, partendo dall’articolo 9 della Costituzione fino al concetto di Bene culturale. L'esperienza prevede, in una modalità interattiva con le classi, l'illustrazione del ruolo e dei compiti istituzionali della Soprintendenza e dei diversi ambiti di interesse: storico artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico, beni demo-etnoantropologici e patrimonio immateriale.<br/>
Obiettivi/Risultati attesi:
L'Educazione civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Uno dei tre nuclei tematici principali riguarda lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale, la conoscenza e la tutela del patrimonio e del territorio. A In quest'ottica, la Soprintendenza ha inteso proporre alle scuole primarie e secondarie presenti nel Comune di Venezia nuove forme di collaborazione per progetti finalizzati all’educazione civica nell'ambito del Patrimonio culturale in tutte le sue forme (archeologia, storia dell’arte, architettura e paesaggio) con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni alle pratiche di tutela, di conservazione e di manutenzione del patrimonio culturale italiano.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
ciclo di incontri
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola primaria, alunni della scuola secondaria di I grado, alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
10/01/2023 -
Durata complessiva (ore):
h. 2-3
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
.
Referente di progetto
Nome:
Alessandra
Cognome:
Turri
Profilo professionale:
Funzionario Architetto
E-Mail:
alessandra.turri@cultura.gov.it
Telefono:
041 2710189
Responsabile servizio educativo
Nome:
Alessandra
Cognome:
Turri
Profilo professionale:
Responsabile Area funzionale Educazione e Ricerca SABAP VE LAG
E-Mail:
alessandra.turri@cultura.gov.it
Telefono:
041 2710189
Parole chiave
Archeologia, Architettura, Paesaggio, Patrimonio immateriale, Storia dell’arte
Parole chiave a scelta libera
Educazione civica
Luogo
Palazzo Ducale
Tipologia:
Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio
Italia, Veneto, Venezia, Venezia, Sestiere San Marco, 1
Telefono: 041 5204077
sabap-ve-lag@cultura.gov.it
Sito web
Studentesse/i e insegnanti saranno accolti all'interno del Salone del Piovego a Palazzo Ducale, un ambiente rappresentativo della sede della Soprintendenza di Venezia che consente la presenza contemporanea di 3-4 classi e la proiezione di slide e contenuti multimediali. All'ingresso/uscita le classi potranno percorrere la loggia esterna da cui si gode una visuale panoramica sul bacino di San Marco, in stretta continuità con i contenuti dell'incontro. In alternativa, funzionarie/i coinvolti si possono recare presso gli istituti che ne faranno richiesta.
Ente promotore
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
Ministero della cultura
Palazzo Ducale - S. Marco 1, 30124 Venezia