progetto educazione
In viaggio con Marco Polo. La "via della seta" attraverso il patrimonio librario e cartografico della Biblioteca Vallicelliana.
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
No
Anno di fine attività:
2024
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lazio
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
In viaggio con Marco Polo. La "via della seta" attraverso il patrimonio librario e cartografico della Biblioteca Vallicelliana.
Descrizione:
In occasione dei settecento anni dalla morte di Marco Polo, la Biblioteca Vallicelliana propone una lettura pubblica condivisa di estratti da "Il Milione" e da antiche cronache di viaggio presenti nelle edizioni a stampa conservate in Biblioteca. Lettrici e lettori si avvicenderanno al leggio, senza interruzioni. La lettura sarà anticipata dall'esposizione di alcuni documenti cartografici. Previa richiesta dei docenti interessati la giornata può essere inserita in un percorso di P.C.T.O. per istituti superiori di ogni indirizzo, strutturato in presenza in biblioteca, con attività laboratoriali finalizzate alla lettura del patrimonio cartografico antico e ad un primo approccio al libro antico (max 20 ore). <br/>
Obiettivi/Risultati attesi:
Il viaggio come conoscenza: valorizzazione di esemplari del patrimonio librario e cartografico della biblioteca nell'ottica di attualizzarne i contenuti. Muovendo i passi dagli esemplari conservati nelle collezioni vallicelliane (Giovanni Battista Ramusio, Secondo volume "Delle Navigationi Et Viaggi (Band 2): Nel Qvale Si Contengono L'Historia delle cose de Tartari, & diuersi fatti de loro Imperatori, descritta da M. Marco Polo Gentilhuomo Venetiano, & da Hayton Armeno", Venezia, Giunti 1559; "Il Milione Di Marco Polo: Testo Di Lingua del Secolo Decimoterzo Ora Per La Prima VOLTA Pubblicato Ed Illustrato Dal Conte Gio. Batt. Baldelli Boni") i partecipanti sono guidati attraverso una mappatura ideale dei luoghi simbolo della via della seta.<br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
promozione lettura
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di I grado, alunni della scuola secondaria di II grado, tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità visiva
Programmazione
Fase dell'attività:
in fase di progettazione
Periodo di svolgimento:
02/06/2024 - 02/06/2024
Durata complessiva (ore):
h. 5
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Chiara
Cognome:
Gironi
Profilo professionale:
Assistente tecnico
E-Mail:
chiara.gironi@cultura.gov.it
Telefono:
06 68802671
Responsabile servizio educativo
Nome:
Chiara
Cognome:
Gironi
Profilo professionale:
Assistente tecnico
E-Mail:
chiara.gironi@cultura.gov.it
Telefono:
06 68802671
Parole chiave
Storia, Valorizzazione, Partecipazione
Luogo
Biblioteca Vallicelliana - Salone borrominiano
Tipologia:
Biblioteca
Italia, RM, Roma, Roma, Piazza della Chiesa Nuova, 18
Telefono: 06 68802671
b-vall.didattica@cultura.gov.it
Sito web
Le attività di lettura condivisa, come gli altri eventi pubblici organizzati dalla Biblioteca si svolgono presso il salone monumentale, opera di Francesco Borromini e realizzato nel corso del sec. 17. Gli scaffali a giorno che si sviluppano lungo l'intero perimetro del salone lasciano tuttora a vista circa 28.000 volumi a stampa, edizioni databili dal sec.16 al sec. 17. Nel rispetto delle norme di sicurezza, il salone può contenere un massimo di 99 persone. E' dotato di sedie, impianto di amplificazione, microfoni, videoproiettore. Non è riscaldato.
Ente promotore
Biblioteca Vallicelliana di Roma
Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore
Ministero della Cultura
Piazza della Chiesa Nuova 18, 00186 Roma