progetto educazione
Post-it
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Sardegna
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Post-it
Descrizione:
Per poter affrontare il laboratorio e partecipare attivamente al gioco, è necessaria una preliminare visita delle sale espositive e del parco archeologico, durante la quale gli operatori del museo forniscono informazioni e indizi utili allo svolgimento dell'attività. A seguire, i giocatori disposti in cerchio scrivono in maniera chiara e visibile un termine inerente alla storia antica (personaggio, luogo, oggetto, mito, etc.) in un post-it e lo passano, senza farlo leggere, alla persona posta alla propria destra. Ogni giocatore mostra il foglietto ricevuto agli altri partecipanti e, a turno, attraverso una serie di domande cerca di indovinare il termine che vi è scritto. Il gioco continua finché non indovina il penultimo giocatore, l’ultimo perde.<br/>
Obiettivi/Risultati attesi:
Lo scopo del laboratorio è coinvolgere i giovani delle scuole facendo in modo che ognuno di loro partecipi attivamente, riflettendo su termini e concetti imparati durante le visite al museo e al parco archeologico. Attraverso una serie di domande e associazioni progressive è possibile apprendere e prendere coscienza di termini più o meno complessi. La parte divertente del gioco è che ogni “giocatore fa il gioco”, nel senso che ogni partecipante può lui stesso proporre parole da far indovinare agli avversari, a seconda delle sue conoscenze o di quello che ricorda della visita guidata. I diversi percorsi tematici proposti riguardano: il territorio prima della colonia, il territorio in età romana, la colonia e la vita pubblica, la colonia e la vita privata, la colonia e i materiali, la colonia e la vita dopo la morte, che offrono molteplici spunti di dialogo e di gioco con i piccoli partecipanti.<br/>
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
laboratorio ludico creativo
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola primaria, alunni della scuola secondaria di I grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria,a persone con disabilità psico-cognitiva,a persone con disturbi specifici dell'apprendimento
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
01/01/2024 -
Durata complessiva (ore):
h. 3
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Cartaceo
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Stefano
Cognome:
Giuliani
Profilo professionale:
Funzionario archeologo
E-Mail:
stefano.giuliani@cultura.gov.it
Telefono:
333 7182773
Responsabile servizio educativo
Nome:
Stefano
Cognome:
Giuliani
Profilo professionale:
Funzionario archeologo Direzione Regionale Musei Sardegna - Responsabile Ufficio Didattica, Educazione e Ricerca
E-Mail:
stefano.giuliani@cultura.gov.it
Telefono:
333 7182773
Parole chiave
Archeologia, Comunicazione e promozione, Itinerari culturali, Storia, Valorizzazione
Luogo
Antiquarium Turritano
Tipologia:
Museo
Parco archeologico
Italia, Sardegna, Sassari, Porto Torres, Ponte Romano , 99
Telefono: 338 6572476
drm-sar.museoarcheo.portotorres@cultura.gov.it
Sito web
Questo progetto si sviluppa attraverso tutti gli spazi del museo e del parco archeologico, con gli ambienti delle terme centrali/Palazzo di Re Barbaro e della domus di Orfeo. Il laboratorio si svolge nelle ampie e luminose sale espositive del piano terra e del primo piano dell’Antiquarium Turritano, dove sono esposti reperti rinvenuti quasi completamente nel territorio di Porto Torres, cui si aggiungono oggetti provenienti da collezioni private, che di volta in volta diventano i protagonisti del laboratorio.
Ente promotore
Direzione Regionale Musei della Sardegna
Ufficio
Ministero della Cultura
corso Cossiga snc, 07100 Sassari