progetto educazione
L’affresco della sala IV e la Falconiera del museo archeologico nazionale della Lomellina
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2022
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
No
Anno di fine attività:
2025
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Lombardia
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
L’affresco della sala IV e la Falconiera del museo archeologico nazionale della Lomellina
Descrizione:
Il progetto intende far collaborare le classi della secondaria di secondo grado alla preparazione delle visite del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina. Il percorso, nella formula del PCTO, prevede una formazione sia sui temi dell’educazione al patrimonio, quali la mediazione e la comunicazione, sia sulla conoscenza del luogo, della sua storia e delle opere in esso contenute. I ragazzi e le ragazze si esercitano per promuovere e condurre visite guidate dedicate ai propri pari. Il progetto potrà essere ripetuto per realizzare ulteriori approfondimenti sul complesso architettonico e sul museo.
Obiettivi/Risultati attesi:
L’obiettivo dell'attività è quello di conoscere il patrimonio culturale architettonico e di produrre narrazioni sul complesso monumentale in cui ha sede il museo al fine di potenziare le capacità espressive di allieve/i. Si tratta di una progettualità che mira a rafforzare competenze linguistiche, dialogiche e comunicative, in relazione alle conoscenze nell'ambito storico-artistico. Trasversale all’intero percorso è il tema dell'educazione civica correlato allo sviluppo di un'esperienza di cittadinanza attiva e all'acquisizione del rispetto dei beni culturali.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
03/01/2022 - 06/10/2025
Durata complessiva (ore):
40
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
No
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
-
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Stefania
Cognome:
Bossi
Profilo professionale:
Funzionario Architetto - Direttore del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano
E-Mail:
drm-lom.archeovigevano@cultura.gov.it
Telefono:
+39 0381 72940
Responsabile servizio educativo
Nome:
Valentina
Cognome:
Cane
Profilo professionale:
Funzionario storico dell'arte - Responsabile Servizi Educativi
E-Mail:
drm-lom.didattica@cultura.gov.it
Telefono:
02 80294414
Parole chiave
Valorizzazione, Storia, Storia dell’arte, Architettura
Luogo
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Tipologia:
Museo
Italia, Lombardia, Pavia, Vigevano, Piazza Ducale, 20
Telefono: +39 0381 72940
drm-lom.archeovigevano@cultura.gov.it
Sito web
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina raccoglie reperti archeologici di diverse epoche provenienti dal territorio lomellino, all’interno dei suggestivi spazi del Castello Sforzesco di Vigevano. Il museo, nato con l’obiettivo di raccogliere il patrimonio archeologico del territorio, prima disperso in piccoli musei locali e magazzini della Soprintendenza, e favorirne la fruizione da parte di un vasto pubblico, è ospitato negli spazi della cosiddetta 'terza scuderia' del Castello e nei locali a essa annessi. La creazione di un museo archeologico avvenne in tappe successive: inaugurato nel 1998, con un primo allestimento degli spazi, fu ampliato nel 2006 con altre tre sale e nel 2018 con l’apertura del salone a lato della scuderia.
Ente promotore
Direzione regionale Musei Lombardia
Direzione regionale Musei Lombardia
Ministero della Cultura
Corso Magenta 24, 20122 Milano