Ministero della cultura Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
Educazione Formazione Ricerca
Progetti per il patrimonio culturale
progetto formazione
Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Bologna - Corso di specializzazione per archivisti
progetto Formazione

Dati di progetto

Anno di inizio attività: 2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno: Si
Anno di fine attività: -
Tutto il territorio nazionale: No
Regioni: Emilia Romagna
L'attività si svolge all'estero: No
Nazione estera: -

Titolo: Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Bologna - Corso di specializzazione per archivisti
Descrizione: Il corso, della durata biennale, prevede di scegliere fra l’indirizzo paleografico e quello contemporaneistico, a ciascuno dei quali corrisponde una diversa articolazione di insegnamenti obbligatori e opzionali. Per il biennio 2023-2025, il I anno, fra insegnamenti obbligatori e facoltativi, sono proposti i corsi in: Archivistica generale - Teoria archivistica; Archivistica generale - Legislazione archivistica, organizzazione degli archivi, tutela e prassi amministrativa; Metodologie per l’edizione critica dei documenti medievali, moderni e contemporanei; Elementi di diritto pubblico con elementi di contabilità pubblica; Sistemi di archivi digitali; Diplomatica; Paleografia latina; Diplomatica del documento contemporaneo; Teorie e metodi del records management; Scienze ausiliarie dell’archivistica con particolare riferimento allo Stato pre-unitario o degli Stati pre-unitari della regione in cui opera la Scuola; Storia delle relazioni internazionali; Comunicazione e valorizzazione culturale del patrimonio archivistico e costruzione di siti istituzionali. Il II anno, oltre al proseguimento di alcuni corsi, si propongono anche corsi in: Archivistica generale - Storia degli archivi e dell’archivistica; Archivistica tecnica; Storia delle istituzioni pre-unitarie e post-unitarie; Progettazione e organizzazione di un servizio archivistico; Storia del diritto medievale e moderno; Trattamento delle fonti fotografiche, orali e audiovisive; Teorie e metodi del records management.
Obiettivi/Risultati attesi: Il corso di specializzazione post lauream di durata biennale, con rilascio del diploma di specializzazione per archivisti, si rivolge a quanti intendano acquisire la preparazione indispensabile a svolgere attività nel settore degli archivi, sia in ambito pubblico che privato. L’obiettivo è quello di fornire un bagaglio di competenze nell’ambito della formazione, gestione, tutela, valorizzazione e fruizione degli archivi, sia analogici che digitali, per permettere ai diplomati del corso di poter svolgere attività come archivisti in ogni tipologia di archivio, pubblico-privato, analogico-digitale.

Iniziativa

Livello: nazionale
Tipologia attività: formazione destinata a universitari e/o equipollenti - formazione specialistica - scuola di archivistica, paleografia e diplomatica
Altre iniziative: -

Modalità di svolgimento

Modalità: In presenza, A distanza - Modalità sincrona

Destinatari

Destinatari: personale interno (del Ministero della cultura), studenti di post laurea (master, scuola di specializzazione, dottorato)
Altri destinatari:

Accessibilità

L'accessibilità è garantita: No
Accessibilità:

Programmazione

Periodo di svolgimento: -
Durata complessiva: 510 ore

Modalità di partecipazione

Modalità di iscrizione: online
Quota di iscrizione: Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione: 0 €

Modalità di accesso e valutazione

E' prevista una selezione in ingresso: Si
Numero di possibili partecipanti: 15
Esame/prova finale: Obbligatorio

Riconoscimento

E' previsto il rilascio di crediti formativi: Si

Rilascio crediti: con esame/prova finale
Tipologia di crediti rilasciato: CFU
Corso di studio: Corso di specializzazione per archivisti

Materiali didattici

E' presente materiale didattico: Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti: Cartaceo, Audiovisivo, Digitale

Referente di progetto

Nome: Francesca
Cognome: Delneri
Profilo professionale: funzionario archivista
E-Mail: francesca.delneri@cultura.gov.it
Telefono: 051-223891

Parole chiave

Archivistica, Digitalizzazione, Legislazione e diplomazione culturale, Patrimonio digitale, Tutela

Luogo

Online: Si
Archivio di Stato di Bologna
Online: No
Tipologia:
  • Archivio
  • Le lezioni si svolgono all'interno dell'edificio sede dell'Archivio di Stato di Bologna nei pomeriggi dei giorni feriali dal lunedì al giovedì, nella sala adibita ad aula didattica, che dispone di una smart board come supporto didattico per gli insegnamenti. Per le esercitazioni proposte dai docenti durante le lezioni da realizzare direttamente sul patrimonio documentario sono disponibili gli spazi di aule, sale e depositi dell'Archivio. All'interno dell'Istituto sono inoltre disponibili e accessibili servizi igienici e un'area ristoro.

    Ente promotore