progetto educazione
Racconti nel tempo: un viaggio nella storia locale
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2024
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
No
Anno di fine attività:
2024
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Marche
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Racconti nel tempo: un viaggio nella storia locale
Descrizione:
Il progetto intende creare una connessione significativa tra la comunità e la sua storia attraverso incontri, letture ed esposizioni fotografiche, grazie anche alla collaborazione di associazioni del territorio. La presenza del cospicuo Fondo Locale della biblioteca costituisce la base per lo sviluppo del tema progettuale che comprende la trattazione di eventi storici e tradizioni relativi all'evoluzione della comunità nel tempo. Sono resi partecipi, oltre ad appassionati, studentesse/i di vari livelli invitati a collaborare alla valorizzazione della documentazione riferita alla storia locale (es. articoli, racconti, interviste e fotografie), alla realizzazione di esposizioni di fotografie d’epoca (Archivio Balelli BSMC) accompagnate da descrizioni, oggetto di analisi e discussione, e alla comunicazione sui canali social, attraverso hashtag specifici, per la condivisione di contenuti. E’ prevista infine la creazione di un archivio digitale sulla storia locale che renderà la biblioteca un 'hub' per l’accesso alle risorse, la ricerca e la conservazione.<br/><br/>
Obiettivi/Risultati attesi:
Il progetto intende valorizzare la cultura locale attraverso la conoscenza del relativo patrimonio bibliografico. Gli obiettivi sono volti a generare consapevolezza delle radici storiche, incentivando rispetto e senso di appartenenza, a sviluppare abilità quali la ricerca e l’analisi storica ed a contribuire alla preservazione e valorizzazione del patrimonio storico, a tutela della memoria. Il coinvolgimento di studentesse/i in attività laboratoriali inoltre favorisce l’inclusività, la riflessione e il dialogo.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorso storico-documentario
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
tutti i tipi di pubblico
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in fase di progettazione
Periodo di svolgimento:
01/01/2024 -
Durata complessiva (ore):
120
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Digitale
Collaborazioni
Collaborazione:
Altro
Dettaglio collaborazione:
/
Referente di progetto
Nome:
Caterina
Cognome:
Traferri
Profilo professionale:
Ass.Tec.
E-Mail:
caterina.traferri@cultura.gov.it
Telefono:
0733 232965
Responsabile servizio educativo
Nome:
Caterina
Cognome:
Traferri
Profilo professionale:
Ass.Tec.
E-Mail:
caterina.traferri@cultura.gov.it
Telefono:
0733 232965
Parole chiave
Itinerari culturali, Patrimonio immateriale, Valorizzazione, Biblioteconomia
Parole chiave a scelta libera
Storia locale
Luogo
Biblioteca Statale di Macerata
Tipologia:
Biblioteca
Italia, Marche, Macerata, Macerata, Via Garibaldi, 20
Telefono: 0733 232965
bs-mc@cultura.gov.it
Sito web
La biblioteca ha carattere di cultura generale e pone particolare attenzione alle pubblicazioni di ambito umanistico ed artistico, oltre a quelle a carattere locale. Costituiscono il patrimonio dell’istituto: Il Fondo Buonaccorsi, proveniente da una delle più illustri famiglie locali; Il Fondo Castelbarco-Albani porzione della più ampia biblioteca della famiglia urbinate degli Albani; la sezione moderna, in costante aggiornamento con le più significative novità editoriali; i Fondi: Locale, periodici, musicale, studi al femminile e del Tribunale di Macerata. Conserva inoltre il Fondo fotografico Balelli BSMC, la raccolta di ex Libris Leboroni e l'autografoteca Vinci.
Ente promotore
Biblioteca Statale di Macerata
Biblioteca Statale di Macerata
Ministero della Cultura
via Garibaldi 20, 62100 Macerata