progetto educazione
Comunicare il patrimonio culturale
Dati di progetto
Anno di inizio attività:
2023
Attività reiterata regolarmente ogni anno:
Si
Anno di fine attività:
-
Tutto il territorio nazionale:
No
Regioni:
Marche
L'attività si svolge all'estero:
No
Nazione estera:
-
Titolo:
Comunicare il patrimonio culturale
Descrizione:
Il progetto prevede di sperimentare e acquisire competenze nel settore della comunicazione e della trasmissione di contenuti culturali, in particolare relativi ai beni e alle memorie conservate negli archivi, attraverso l'elaborazione di testi idonei alla fruizione tramite piattaforme digitali, a servizio dei viaggiatori, e social network. Durante il laboratorio, sollecitando le classi ad un coinvolgimento attivo, si intende sottolineare l'aspetto partecipativo di un luogo della memoria quale luogo di identità collettiva.
Obiettivi/Risultati attesi:
Gli obiettivi del percorso educativo riguardano lo sviluppo delle seguenti capacità: saper elaborare contenuti culturali dati, messi a disposizione dall’Archivio di Stato e/o frutto di ricerche precedenti, funzionali alla comunicazione online anche attraverso registrazione di audio e la creazione di brevi video; saper comunicare il bene culturale per renderlo fruibile nelle guide e sui siti destinati ai viaggiatori; saper elaborare brevi testi di sintesi adatti alla comunicazione sui social network.
Iniziativa
Livello:
nazionale
Tipologia attività:
percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Altre iniziative:
-
Modalità di svolgimento
Modalità:
In presenza
Destinatari
Destinatari:
alunni della scuola secondaria di II grado
Altri destinatari:
Accessibilità
L'accessibilità è garantita:
Si
Accessibilità:
a persone con disabilità motoria
Programmazione
Fase dell'attività:
in corso
Periodo di svolgimento:
12/06/2023 -
Durata complessiva (ore):
20
Modalità di partecipazione
Quota di iscrizione:
Attività gratuita
Ammontare della quota di iscrizione:
0 €
Tipo di valutazione
Valutazione:
Progetto senza valutazione finale
Materiali didattici
E' presente materiale didattico:
Si
Materiali a disposizione dei discenti/tirocinanti:
Digitale
Collaborazioni
Collaborazione:
Dettaglio collaborazione:
Referente di progetto
Nome:
Sara
Cognome:
Cambrini
Profilo professionale:
Funzionario archivista
E-Mail:
as-pu@cultura.gov.it
Telefono:
0721 31851
Responsabile servizio educativo
Nome:
Sara
Cognome:
Cambrini
Profilo professionale:
Direttore
E-Mail:
as-pu@cultura.gov.it
Telefono:
0721 31851
Parole chiave
Comunicazione e promozione, ICT e new media, Itinerari culturali, Archivistica
Luogo
Archivio di Stato di Pesaro Urbino
Tipologia:
Archivio
Italia, Marche, Pesaro Urbino, Pesaro, Via della Neviera , 44
Telefono: 0721 31851
as-pu@cultura.gov.it
Sito web
L’Archivio di Stato di Pesaro Urbino è stato istituito nel 1955. Primo nucleo fu l’Archivio storico “metaurense”, in cui era conservata la documentazione dell’antico Ducato di Urbino e della successiva Legazione pontificia che comprendeva, nell’ambito dello Stato della Chiesa, i territori dell’attuale provincia di Pesaro e Urbino e quelli di Senigallia, di Gubbio e di tutto il Montefeltro. Negli anni successivi l’Archivio si è arricchito con i fondi documentari notarili, catastali e giudiziari e quelli amministrativi dello Stato post-unitario. Da sempre il personale dell’Archivio di Stato è impegnato in attività didattiche rivolte agli istituti di istruzione della provincia e ha all’attivo convenzioni con diversi istituti universitari della Regione.
Ente promotore
Archivio di Stato di Pesaro Urbino
Direzione generale archivi
Ministero della Cultura
VIA DELLA NEVIERA 44, 61121 PESARO